Il Progetto si basa sulla creazione di una ‘Digital Social Platfom (DSP)’ per l’espansione e il miglioramento della governance delle reti idriche collegate al Progetto e per accrescere il livello di informazione e consapevolezza da parte della popolazione.
POWER ha proposto un approccio DSP per condividere conoscenze ed esperienze sui problemi legati all’acqua (scarsità, sicurezza, qualità, consumo) in diverse aree dell’Unione Europea e non, creando così un importante strumento di supporto alla politica europea dell’acqua.
POWER ha creato:
– nuovi strumenti (la piattaforma social digitale, DSP, e il repository delle migliori pratiche, BPR)
– nuovi modelli di coinvolgimento (attraverso gamification e concorso di idee, ConCensus)
– nuova metodologia (Governance Capacity Framework),
Gli strumenti POWER sono stati appositamente progettati e implementati per favorire il coinvolgimento delle comunità nei processi di governance attraverso la diffusione del processo decisionale, che possono essere applicati a qualsiasi sfida legata alla sostenibilità.

A lungo termine, l’approccio POWER mira ad accrescere la capacità delle città di sviluppare soluzioni, strategie e politiche per affrontare le sfide della sostenibilità legate all’acqua, che possono garantire la continuità delle politiche idriche dell’UE.
Il consorzio del progetto POWER comprende 12 partner tra cui 4 enti di ricerca che si occupano di questioni ambientali, sociali e di governance, 2 PMI innovative, tra cui Cubit, 2 organizzazioni europee no-profit, 4 città chiave per la dimostrazione: De Montfort University (UK – Coordinatore), Cubit (Italia), Fundacio CTM Centre Tecnològic CTM (Spagna), KWR Water B.V. (Paesi Bassi), European Institute for Participatory Media EV (Germania), Climate Alliance – Klima Buendnis – Alianza del Clima EV (Germania), Universiteit Utrecht (Paesi Bassi), Leicester City Council (UK), Aggregate Formula Lda – Baseform (Portogallo), Hagihon Company Ltd – Jerusalem Region Water Utility (Israele), Milton Keynes Council (UK), Companyia d’aigues de Sabadell SA (Spagna). Il Progetto POWER fa parte dei network EIP Water – City Blueprint Action Group, Netwerc H2O, ICT4Water, CAPSSI. (Ruolo Cubit: Beneficiario)
Numerose municipalità hanno aderito alla rete delle Follower Cities: tra queste Lisbona, Pisa, Costanza (Romania), Amman (Giordania), Nicosia (Cipro), Deutscher Städte – und Gemeindebundes (Federazione delle città tedesche), Xarxa de Ciutats I Pobles Cap a la Sostenibilitat (Rete di città spagnole).

POWER si è aggiudicato il premio Water Innovation Europe (WIE) 2020 assegnato alla soluzione di governance di maggior successo per il settore idrico; con la motivazione che ha dimostrato l’impatto decisivo che l’uso di tecnologie intelligenti, supportate da modelli di coinvolgimento innovativi, giocherà nella gestione futura delle risorse idriche nella nostra società.
Maggiori informazioni: