Il progetto si è focalizzato sulla creazione e l’implementazione di un’architettura IoT specifica per il settore nautico, con lo sviluppo di una piattaforma integrata in grado di gestire tutte le componenti impiantistiche a bordo del natante. L’introduzione di sistemi tecnologici innovativi permette di offrire nuovi servizi e standard di produzione, performance e gestione della manutenzione con tecniche di predizione evolute, ottimizzando costi e consumi. La piattaforma è corredata da un impianto di procedure per la certificazione di prodotto e la qualificazione del processo d’installazione, certificando un marchio di qualità riconoscibile e spendibile anche in termini di mercato.
I partner del progetto hanno esperienze specifiche sia nel settore IoT che della certificazione di processo che della nautica e contribuiscono con le proprie competenze al raggiungimento degli obiettivi del progetto:
- la realizzazione di una architettura IoT avanzata applicata al settore della nautica che permetta
di gestire le comunicazioni radio e le risorse del sistema nel modo più efficiente possibile; - l’efficientamento energetico complessivo del sistema tecnologico di uno yacht;
- il controllo di nuovi parametri di bordo;
- l’efficientamento del processo di installazione delle tecnologie e degli impianti di bordo, sia
in fase produttiva sia nella fase manutentiva dell’imbarcazione; - lo studio e l’efficientamento del ciclo di vita delle tecnologie e della stessa imbarcazione;
- lo sviluppo di una piattaforma di gestione dati;
- lo studio normativo/operativo di una procedura di qualità certificata.
Con il progetto YI 4.0 è stato applicato allo yacht il concetto di impianto 4.0, dimostrando in termini di ciclo di vita che questo tipo di impianto è più facile da progettare, più sicuro da installare, più semplice da riparare.
Partenariato: Analytical s.r.l. (capofila), Cubit s.c.a r.l., Yachtica s.r.l., ICAD, 9dot s.r.l., Rete Penta.
Ruolo Cubit: partner Organismo di Ricerca.
Importo complessivo del finanziamento a Cubit: 137.292,72€, così suddivisi: anno 2018: €57,400.00; anno 2019: €47,728.00; anno 2020: €32,164.72.